Che cos’è la tecnica ICL?
Alcune persone non possono sottoporsi agli interventi con il laser per eliminare gli occhiali. In particolare, rientrano in questa categoria coloro che abbiano una cornea sottile o irregolare, oppure siano affetti da miopie molto elevate, superiori alle 7-8 diottrie, ipermetropie superiori alle 4-5 diottrie o ancora astigmatismi elevati.
È possibile, in questi casi, ricorrere alla tecnica di impianto di ICL. Consiste nel posizionare dietro l’iride, la parte colorata dei nostri occhi, delle lentine ad altissima tecnologia in grado di correggere completamente questi difetti visivi. Queste lenti, che si chiamano ICL, sono costruite in un materiale biocompatibile e la loro presenza non è percepibile, né da parte di chi le indossa, né da parte di chi osserva l’occhio con ICL dall’esterno.
Quali difetti visivi corregge?
Le ICL sono la scelta ideale per correggere difetti di vista elevati, anche quando si presentano associati tra loro. In particolare:
- miopie dalle 7/8 diottrie fino alle 18 diottrie
- astigmatismi sopra le 4 diottrie
- ipermetropie tra le 4 e le 8 diottrie
Come funziona l’intervento?
Viene trattato un occhio per volta, durante due sedute a distanza di qualche giorno l’una dall’altra.
Una volta entrati in sala operatoria, viene eseguita una leggera anestesia dell’occhio in modo da rendere la procedura completamente indolore.
Attraverso una microscopica apertura, la lentina ICL viene posizionata dietro all’iride e davanti al cristallino.
Terminata la procedura, dopo qualche minuto di relax, si può ritornare a casa, avendo cura di indossare degli occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce e da eventuali agenti irritanti.
Il recupero visivo è veloce e dopo 2-3 giorni la qualità visiva è già molto buona.
Viene trattato un occhio per volta
Quali sono i vantaggi delle ICL?
Permettono di correggere difetti di vista elevati e possono essere impiantate anche in chi abbia una cornea sottile o irregolare. Le ICL possono essere rimosse facilmente e sostituite in caso di progressione della miopia, come purtroppo può capitare in persone affette da miopia patologica superiore alle 10 diottrie.
Si tratta dunque di un intervento reversibile.
FAQ sulla ICL
Quanto durano le ICL?
Le lenti ICL non subiscono alterazioni nel tempo, per cui possono restare all’interno dell’occhio per tutta la vita.
Che cosa succede se ho le ICL e poi devo fare la cataratta?
Quando diventerà necessario eseguire l’intervento di cataratta, durante la stessa seduta, si procederà prima togliendo le ICL e poi eseguendo un intervento di cataratta identico a quelli di chi non porta ICL. Si sostituirà il cristallino affetto da cataratta con un cristallino artificiale che permetterà di recuperare la qualità visiva che si aveva con le ICL.
L’intervento di ICL comporta punti di sutura o bendaggi sull’occhio?
No, l’impianto di ICL non comporta l’apposizione né di punti di sutura, né di bendaggi. Si consiglia di utilizzare gli occhiali da sole dopo l’intervento, gli occhi che potrebbero essere più sensibili alla luce e ad altri agenti atmosferici irritanti.
Quanto tempo bisogna stare lontano dal lavoro dopo un intervento ICL?
Si consiglia di rimanere a casa dal lavoro almeno durante la settimana in cui vengono eseguiti i due interventi di impianto di ICL, uno in ciascun occhio.
Dopo quanto tempo si può riprendere a fare sport?
Gli sport di contatto e gli sport con la palla posso essere ripresi dopo 3 settimane, lo stesso per la piscina. Per quanto riguarda invece la corsa e la palestra possono essere riprese dopo 1 settimana.