Turbinoplastica

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra Torino - Turbinoplastica
Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra Torino - Turbinoplastica

Che cos’è la turbinoplastica?

La Turbinoplastica è l’intervento chirurgico che corregge l’ipertrofia dei turbinati in quei pazienti che, nonostante le terapie mirate, continuino a presentare sintomi intensi. 

Lo scopo dell’intervento è ridurre l’aumento di volume dei turbinati, mantenendo intatto il loro rivestimento mucoso che svolge le utili funzioni del naso. 

Può essere eseguito:

  • con tecnica tradizionale
  • tramite laser o radiofrequenza

in entrambi i casi attraverso le narici e senza cicatrici esterne

In genere, si associa alla settoplastica con un aumento del tempo operatorio di circa 10-15 minuti e non ne modifica le indicazioni post-operatorie. 

Può inoltre essere eseguito come unico intervento in anestesia locale con sedazione in regime di day surgery (senza ricovero notturno). 

In questo caso vengono posizionati, in ogni fossa nasale, tamponi riassorbibili che si dissolvono in circa 24-48 h

Che cosa fare dopo l’intervento?

L’attività lavorativa può essere ripresa il giorno seguente all’intervento e bisogna evitare di soffiarsi il naso per 4-5 gg.

FAQ sulla Turbinoplastica

Che cos’è l’ipertrofia dei turbinati e come si cura?

L’ipertrofia dei turbinati è un aumento di volume della mucosa che riveste i turbinati nasali alterando la loro funzione e determinando una riduzione al passaggio dell’aria. 

Si sviluppa in tutte le forme di infiammazione nasale, cioè in tutte le forme di rinite che siano di causa allergica, vasomotoria, da alterazioni anatomiche, da farmaci o infettiva.
Essere affetti da ipertrofia dei turbinati significa essere affetti da rinite.

La diagnosi e la terapia dell’ipertrofia dei turbinati è dunque guidata da un approfondito studio del paziente per identificare la causa dell’infiammazione nasale:

Poi caso per caso si eseguono:

  • test allergometrici cutanei, eventualmente esami del sangue
  • citologia nasale
  • esame colturale su secrezioni/croste
  • Tomografia Computerizzata (TC) del massiccio facciale senza mezzo di contrasto

In tutte le forme di rinite, la cura inizia con l’adozione di opportune misure di “buona salute nasale” a cui si associano terapie farmacologiche locali o per bocca e in casi selezionati è necessaria la chirurgia per la riduzione volumetrica dei turbinati inferiori o turbinoplastica.
 

Otorinolaringoiatra

Bambini

Disturbi all’apparenza banali, come il russamento o la congestione nasale, possono causare nel bambino problematiche ben più complesse ed avere ripercussioni anche sullo sviluppo cognitivo e relazionale. 

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Area Fumatori

Inutile nasconderselo, fumare fa male. La cosa migliore sarebbe smettere, ma smettere di fumare è difficile, quindi, mentre ci provi o se non riesci, poi comunque fare qualche cosa per la tua salute!

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto